{"id":276,"date":"2018-04-05T18:51:17","date_gmt":"2018-04-05T16:51:17","guid":{"rendered":"http:\/\/danzaemusicaaraba.com\/?p=276"},"modified":"2019-08-05T02:56:07","modified_gmt":"2019-08-05T00:56:07","slug":"raqia-hassan","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/danzaemusicaaraba.com\/raqia-hassan\/","title":{"rendered":"Raqia Hassan"},"content":{"rendered":"
la ballerina Raqia Hassan<\/p><\/div>\n
Raquia \u00e8 una coreografa e insegnante di fama internazionale. Si \u00e8 formata alla scuola di Mahmoud Reda<\/a> e ha danzato nella sua compagnia, la Reda Troupe per anni, anche come solista. Profonda conoscitrice della danza folkloristica egiziana, base del suo inconfondibile stile, \u00e8 considerata una delle pi\u00f9 importanti sviluppatrici della tecnica della danza egiziana e della rappresentazione scenica. Raqia Hassan ha insegnato a molte delle pi\u00f9 famose danzatrici egiziane nel suo piccolo studio-abitazione a Il Cairo e viene contattata da un sempre crescente numero di danzatrici provenienti da tutto il mondo. E’ molto popolare sia in Europa che negli USA .<\/p>\n \u00c8 una danzatrice e un’ artista che lavora molto su di s\u00e9, in costante evoluzione artistica, ed \u00e8 abituata a collaborare con grandi coreografi e musicisti. Nonostante sia cos\u00ec famosa e riconosciuta, tratta comunque i suoi studenti con il massimo affetto e rispetto,\u00a0 in qualsiasi circostanza. La sua padronanza della lingua inglese e la sua bravura nel descrivere i movimenti della danza la rendono l’insegnante ideale per il ballerino straniero che vuole approfondire questa danza, da qualsiasi parte del mondo provenga: trover\u00e0 subito una connessione con lei, che \u00e8 abituata a lavorare con artisti di tutto il mondo. Il suo amore per questa danza diventa palpabile quando si ha la fortuna di guardarla ballare.<\/p>\n la ballerina Raqia Hassan su una locandina<\/p><\/div>\n La sua padronanza dei movimenti della danza le consente di seguire la musica in tutte le sue sfumature con estrema spontaneit\u00e0 ma anche in maniera molto personale, riuscendo a\u00a0 caratterizzare ogni sua performance sempre in modo diverso e affascinante, indimenticabile per chi studia con lei ma anche per chi, semplicemente la vede ballare in sporadiche apparizioni.<\/p>\n In ogni occasione di danza trova il modo di mettere se stessa e le sue abilit\u00e0 a disposizione di allievi e studenti, in modo che i suoi stage e workshop siano aperti e fonte di confronto e di studio. Si tratta di una ballerina e di un’ insegnante che sa calibrare nella giusta misura l’intensit\u00e0 del sentimento che la danza orientale richiede, in modo che sia possibile coglierla senza sforzo, tanto da rendere le sue esibizioni\u00a0 estremamente dirette e fruibili.<\/p>\n Il suo temperamento la aiuta nell’insegnamento e il suo background di danza conferma il riconoscimento di cui gode.<\/p>\n Diventata membro della Reda national Folklore troup del Cairo a soli sedici anni, Raquia Hassan ha continuato ad allenarsi e a studiare con\u00a0 Mahmoud Reda stesso. e solo successivamente a assunto il ruolo di insegnante per i nuovi ballerini della compagnia. Il primo amore di Raqia fu per la danza orientale, ma non avendo la possibilit\u00e0 di perseguirlo si un\u00ec alla compagnia di folklore:\u00a0 pur di ballare avrebbe fatto di tutto , e questa scelta professionale le permise di allenare ballerini per oltre venti anni.<\/p>\n Incontr\u00f2 Azza Sharif<\/a> nel 1984, durante una sua esibizione a teatro che le chiese subito di diventare sua insegnante ed ebbe il pregio di vedere in lei, oltre che una ballerina, una maestra.<\/p>\n Quando lasci\u00f2 la compagnia Reda si rese conto che la sua strada era un’altra, tanto da non insegnare pi\u00f9 coreografie di folklore. Riesce ad aiutare ogni ballerino a sviluppare uno proprio stile, perch\u00e9 riesce a vedere le caratteristi predominanti in ogni danzatore. Insegn\u00f2 a innumerevoli altre importanti ballerine e danzatrici egiziane Fifi Abdou<\/a>,\u00a0 Nelly Fouad<\/a>,\u00a0 Mona Said<\/a>,\u00a0 Dina<\/a>, Aida Nour,\u00a0 Shar Hamdi ma anche ballerine emergenti e pi\u00f9 recenti come Nani e Hendaiya.<\/p>\n Raqia crea il famosissimo festival del Cairo, dedicato interamente alla danza del ventre, Ahlan wa Sahlan.<\/p>\n E’ riuscita a lasciare un’ impronta indelebile\u00a0 nella danza orientale cos\u00ec come la si pu\u00f2 trovare oggi sui palchi del Cairo. Ci sono dei movimenti che lei \u00e8 riuscita ad abbellire introducendoli in quello che adesso \u00e8 considerato lo stile egiziano moderno, movimenti facilmente riconoscibili come ad esempio i movimenti delle anche di Mona Said o anche i grandi cerchi fatti da Dina, chiave dell’influsso stilistico che Raqia \u00e8 riuscita a trasmettere e a far giungere fino al tempo pi\u00f9 recente.<\/p>\n Ha un amore infinito per la danza e per la sua capacit\u00e0 di cambiare, di evolvere, la paragona spesso alla moda e ne\u00a0 interpreta il cambiamento ogni volta che ne ha la possibilit\u00e0 mettendosi alla prova prima di tutto come studiosa e non come grande ballerina, riuscendo a rinnovarsi ogni volta e rimettendosi alla prova. La sua interpretazione \u00e8 potente e coerente con l’espressione del viso, \u00e8 fortemente convinta che la sensazione venga prima della musica e vede l’amore per la danza anche se \u00e8 nutrito da altre persone straniere giunte in Egitto solo per la danza.<\/p>\n Distingue i periodi storici della danza egiziana in un “prima che fosse conosciuta”\u00a0 e “un dopo che \u00e8 stata conosciuta” nel mondo e nota quanto gli stranieri oggi conoscano questo ballo e ne sappiano cogliere le sfumature con attenzione.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Raqia Hassan Raquia \u00e8 una coreografa e insegnante di fama internazionale. Si \u00e8 formata alla scuola di Mahmoud Reda e ha danzato nella sua compagnia, la Reda Troupe per anni, anche come solista. Profonda...<\/p>\n","protected":false},"author":4,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[11],"tags":[19,23,71,14,66,55,18,16,46,17,53,25,30],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/danzaemusicaaraba.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/276"}],"collection":[{"href":"https:\/\/danzaemusicaaraba.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/danzaemusicaaraba.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/danzaemusicaaraba.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/4"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/danzaemusicaaraba.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=276"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/danzaemusicaaraba.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/276\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":640,"href":"https:\/\/danzaemusicaaraba.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/276\/revisions\/640"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/danzaemusicaaraba.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=276"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/danzaemusicaaraba.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=276"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/danzaemusicaaraba.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=276"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}